|
 I dintorni della Locanda del Podesta |
|

Portofino, nel golfo di Tigullio che si stende tra le
Cinque Terre e Genova, presenta litorale più lungo della
Liguria. Famoso grazie alla sua Baia e vicino a Santa
Margerita Ligure e Rapallo
Oggi Genova, oltre che sede del più importante porto
d'Italia, è un importante comlesso fieristico. In
passato raggiunse il suo splendore come Repubblica
Marinara, acquistando il predominio sul Mar Tirreno, da
non perdere soprattutto per chi ha dei bambini
l'acquario.
Uno dei principali porti italiani e la seconda città
ligure, La Spezia è inserita nello splendido Golfo e
vanta un magnifico panorama, su Lerici, San Terenzo,
Portovenere e le isole della Palmaria e del Tino.

Portovenere e' un Borgo marinaro medievale dalle
caratteristiche case colorate, dominato dall'antica
chiesa di San Pietro a picco sul mare. Il Borgo fu molto
amato da Shelly che ha dato il nome ad una Grotta
situata dietro lo stretto.
Lerici
ci accoglie con il suo splendido scenario,
celebrato da poeti e scrittori, e con le sue ville
sparpagliate sulla collina che domina il golfo. L'acqua
del mare, scintillante di mille luci e colori, è
promessa di un
soggiorno fantastico, ideale sia per
rilassarsi che per cimentarsi nei tanti sport nautici. I
paesi situati lungo la costa: San Terenzo, Fiascherino,
Tellaro
Dal punto di vista del turista:
Monterosso con il suo
lungomare e la spiaggia (unica nelle Cinque Terre) si
presta meglio degli altri paesi ad ospitare un po' di
mondanità e vita notturna; sotto questo profilo è
senz'altro un ottimo complemento alla tranquillità di
Manarola e Corniglia. Molto belli e suggestivi i
carruggi del paese vecchio; spazi piu' ampi e qualche
auto a Fegina e sul lungomare.
Vernazza è stato per diversi anni il polo di attrazione
maggiore nelle Cinque Terre, insieme a Monterosso. Il
colpo d'occhio è senza dubbio il più spettacolare sia
giungendovi via mare, sia dai sentieri. Il nucleo
abitato ha il suo fulcro nella piazza proprio a ridosso
del porticciolo e perciò, specie nei momenti di maggiore
afflusso turistico, l'affollamento può risultare un po'
fastidioso, specie per chi intende pernottarvi.
Corniglia un luogo molto piacevole e tranquillo; appena
un po' più scomodo raggiungere il mare in ragione della
posizione elevata, ma per contro da molti punti del
paese si godono panorami spettacolari e unici.
Manarola è senza dubbio il piu' tranquillo dei Cinque
paesi. Cio' e' dovuto in parte alla tardiva scoperta di
Manarola come luogo di soggiorno, ed in parte allo stile
sobrio degli abitanti, poco inclini alla confusione.
Molto piacevoli le numerose brevi passeggiate che
ruotano intorno a Manarola: rilassanti e poco
impegnative, alla portata di tutti. Da non perdere il
grande presepe luminoso (8/12-20/1) che occupa gran
parte della collina della 'Collora' antistante
l'abitato.
Riomaggiore ospita la sede del Parco Nazionale delle
Cinque Terre, la cui presenza è testimoniata da
un'intensa attività promozionale visibile un po' ovunque
in paese. La parte alta del borgo è caratterizzata da
una recente espansione edilizia residenziale, mentre i
carruggi che si dipartono dalla via centrale e dalla
marina sono fra i più caratteristici delle Cinque Terre.
Molto bello il colpo d'occhio della marina, circondata
da alte case torri e "inespugnabile" per i pirati che
nell'antichità frequentavano le coste liguri. Vista
stupenda dal castello.
|
|
|
|
 |
|