|
 Locanda in proincia di Spezia |
Carpena si trova sulla collina che
sovrasta le Cinque Terre ed in particolare Riomaggiore
e Manarola.
Carpena era nel 1165 uno dei più importanti centri della
Val di Vara, sede di un podestà con giurisdizione su un
ampio territorio, tra cui il borgus Spedie, ( l’attuale
La Spezia ) e parte delle Cinque Terre,da qui il nome di
“La Locanda del Podestà” in quanto faceva parte della
Podesteria di Carpena che dominava tutta Spezia e la Val
di Vara. Da Carpena dipendevano vari paesi tra cui
Codeglia, Porcale,Castè, Vergassola, Cozzano,Torracca (i
nomi derivano dalle famiglie che li hanno abitati e che
ancora oggi sono presenti nel territorio).
Nel 1239 giura fedeltà alla Repubblica di Genova, ma
pochi anni dopo Simon Boccanegra smembra il territorio
istituendo la Podesteria di La Spezia.
Gli uomini di Carpena per lo smembramento della loro
Podesteria si sentirono alquanto umiliati e iniziarono
quella che oggi si chiamerebbe una guerriglia nei
confronti di La Spezia, che finì poi nel 1371 in aperta
contesa.
Carpena quindi dichiarò guerra contro Genova e La
Spezia, ma i genovesi ristabilirono l'ordine con la
forza delle armi e, il Doria aiutato dagli uomini della
Spezia, dopo aver stretto d'assedio il borgo,
nell'aprile del 1412 lo prese e lo rase al suolo,
rimasero uccisi, perché rifiutarono la resa, 500 uomini
e 22 caduti prigionieri furono impiccati agli alberi
delle galee del Doria ancorate nel Golfo.
Il declino fu inevitabile ed il rancore perdurò nel
tempo sino ad oggi: di fatto il territorio ed i paesi
nei quali viviamo sono l’unica parte di Liguria nella
quale non si parla il dialetto e la cadenza Genovese. |
Elenco stagione Teatro Coorte Paganini 2008 Teatro di produzione.
Il Territorio si fa’Arte!
Teatro Coorte Paganini: esempio concreto del concetto di
valorizzazione dell’ambiente attraverso l’arte. Tutte le
serate in calendario avranno come comune denominatore
l’alta qualità culturale e professionale degli
interpreti che porteranno in scena spunti tratti dal
territorio, i quali elaborati in chiave artistica,
diventeranno linguaggio universale: musica, pittura,
recitazione, opera lirica, danza, elaborazioni sonore.
Il tutto in modo semplice e popolare.
Ingresso gratuito
Il Direttore Artistico
Marino Toma’
PROGRAMMA. Teatro Coorte PaganiniCaste’ mercoledi 2 luglio 2008 ore 21,oo
IL PAESE DELLE MILLE DANZE
Piper’s Night.
Fabio Rinaudo cornamusa
Daniele Caronna chitarra
Francesca Oppici Danzatrice
Caste’ mercoledi 9 luglio 2008 ore 21,oo“ANTONIO TRAVERSO choir”
Coro del club Alpino Italiano CAI
La Spezia
Direttore Antonio Traverso
Coro 45 elementi
Sax Antonio Traverso
Caste’ mercoledi 16 luglio 2008 ore 21,ooDA DANTE A ME…………!
(Con molta cautela)
Marco Balma voce recitante
Gloria Clemente pianoforte
Recital poetico-musicale
Nuova Produzione
Caste’ venerdi 18 luglio 2008 ore 21,ooCA’ SORVANE.
(lacerazioni)
Performance multimediale
Sculture,dipinti e sonorita’naturali.
Mauro Manco pittore
Stefano Tedesco sound designer
Marilena Bertonati voce recitante
Caste’ martedì 22 luglio 2008 ore 21,ooSTORIE DI MERAVIGLIA
Racconti e musica fuori dal tempo.
Ferruccio Filippazzi voce recitante.
Fabrizio Tarroni chitarra
Caste’ sabato 26 luglio ore 21,ooLE EROINE PUCCINIANE FRA PASSIONE E DOLCEZZA
(omaggio al M° Giacomo Puccini nel 150° anniversario
della sua nascita)
Recital lirico-vocale
Paola Sanguinetti Soprano
Davide Burani Arpa classica
Anna Maria Manghi Presentazione arie
Caste’martedi 29 luglio 2008 ore 21,oo Prima
Assoluta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
“DAL TUO STELLATO SOGLIO……..”
(Fisarmoniche Liturgiche.)
Gianluca Campi Fisarmonica classica
Fisarmonica liturgica
Caste’ venerdi 1 agosto 2008 ore 21,oo
CABARET
Compagnia degli Evasi
CARPENA martedi 5 agosto 2008 ore 21,oo“Il DOLCE SUON.”
Concerto per arpa e flauto.
Davide Burani Arpa Classica
Giovanni Mareggini flauto
CASTE’ mercoledì 13 agosto 2008 ore 21,ooVOCI INASCOLTATE.
I Diritti umani nell’opera lirica.
Conferenza-spettacolo in occasione del 60° anniversario
della dichiarazione della carta dei diritti umani.
Marina Calloni relatrice
Davide Burani arpa classica
Daniela Zerbinati soprano
LOCANDA DEL PODESTA’
Caste’ Arte 2008
Personali di pittura.
Inaugurazioni mostre ore 18,30
Isabella Staino inaugura venerdi 4 luglio, chiude
venerdi 18 luglio
Luciano Pieri inaugura domenica 20 luglio, chiude dom. 3
agosto
Stefano Toma’ inaugura domenica 10 agosto, chiude
venerdi 22 agosto
Neda Sarti inaugura domenica 24 agosto, chiude venerdi 5
settembre
Giacomo Bertonati inaugura domenica 7 settembre, chiude
ven 19 settembre
Olimpio Galimberti inaugura domenica 21 settembre,
chiude domenica 5 ott.
La presentazione dell’artista avverra’ all’interno del
teatro coorte paganini con un breve rinfresco e il
posizionamento di un’opera, seguira’ la guida
all’interno della Locanda del Podesta’ ove verranno
collocate le opere.
La presentazione di ogni singolo artista e’ prevista per
le 17,30.
La collettiva di pittura sara curata dalla Sig.ra
Sabrina Partielli. |
|
 |
|